• English
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Porta Nevia
    • Team Direzione
    • Storie di Residenza
    • Fondazione Rui
    • Alumni RUI
    • Opus Dei
    • I nostri partner
  • SERVIZI
    • Offerta abitativa
    • Percorso formativo
    • Gallery
  • RETTE E AGEVOLAZIONI
    • Rette su misura
    • RUI 4 YOU: l’agevolazione per tutti i residenti
    • GRANTALENTO: sconto per studenti meritevoli
    • Sconto Seniorship
    • Convenzione INPS
    • Convenzioni con le Università romane
    • Borse di studio ENPAM
  • ATTIVITÀ
    • Progetto JUMP
    • Vita di Residenza
    • #GrandiOspiti
    • Network internazionale
    • Diario di Residenza
  • AMMISSIONE
    • Come fare domanda
    • Portale MyCollege
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • SOCIAL NETWORK
    • Facebook
    • YouTube
    • Twitter
  • www.rui.it
  • italiano
  • english
  • logo_servicemenu_fiore-rui_2022
    logo_servicemenu_residenze_2022
    logo_servicemenu_universitarie_2022
    logo_servicemenu_internazionali_2022
    logo_servicemenu_italia_2022
    logo_servicemenu_www_2022
logo-pne-redesigned-202006-2x
logo-pne-redesigned-202006-2x
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Porta Nevia
    • Team Direzione
    • Storie di Residenza
    • Fondazione Rui
    • Alumni RUI
    • Opus Dei
    • I nostri partner
  • SERVIZI
    • Offerta abitativa
    • Percorso formativo
    • Gallery
  • RETTE
    • Rette su misura
    • RUI 4 YOU: l’agevolazione per tutti i residenti
    • GRANTALENTO: sconto per studenti meritevoli
    • Sconto Seniorship
    • Convenzione INPS
    • Convenzioni con le Università romane
    • Borse di studio ENPAM
  • ATTIVITÀ
    • Progetto JUMP
      • Soft skills
      • Percorsi tematici
      • Formazione interdisciplinare
      • Coaching
    • Vita di Residenza
      • Un’esperienza unica
      • Volontariato e solidarietà
      • Sport, musica e passioni
      • Formazione cristiana
    • #GrandiOspiti
    • Network internazionale
    • Diario di Residenza
  • DOVE SIAMO
    • Mappa
    • Contattaci
    • Social Network
      • Facebook
      • YouTube
      • Twitter
  • CONTATTI
  • AMMISSIONE
    • Come fare domanda
    • Portale MyCollege

Le residenti incontrano… Emanuela Navarretta, Giudice della Corte Costituzionale

10 Maggio 2025

Durante una tertulia ricca di ascolto e confronto, abbiamo avuto l’opportunità di dialogare con una figura di rilievo delle Istituzioni italiane: la giudice della Corte Costituzionale Emanuela Navarretta, che ha condiviso la propria esperienza umana e professionale. Un incontro intenso, in cui non è stato solo approfondito il funzionamento ed il ruolo della Corte, ma soprattutto il percorso di formazione, di crescita e di consapevolezza che l’ha portata a diventare parte di un organo così cruciale per la nostra Democrazia.

Non si è trattato di una lezione accademica né di una conferenza tecnica, ma di una testimonianza autentica e che ci ha colpito profondamente. La giudice ha condiviso con semplicità e profondità i passaggi salienti della sua vita accademica, sottolineando quanto lo studio, la determinazione e la passione per il diritto abbiano rappresentato gli strumenti fondamentali lungo il proprio percorso. I suoi racconti riguardanti gli anni universitari presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ci hanno ispirate e ci hanno permesso di riconoscerci anche al livello umano in una professionista il cui vissuto è sicuramente una grande ispirazione per noi.

Ci hanno rapito non solo la descrizione degli innumerevoli traguardi, il piacere profondo di apprendere ed il piacere di confrontarsi con colleghi altrettanto appassionati, ma anche la condivisione dei momenti di fatica, di dubbio e gli ostacoli.

Il racconto è poi approdato al presente: al lavoro delicato, spesso troppo silenzioso e misconosciuto, ma centrale, della Corte Costituzionale. La giudice Navarretta ha spiegato con parole semplici e chiare in cosa consista il suo ruolo, soddisfacendo tutte le nostre curiosità e offrendo una prospettiva unica su ciò che vuol dire avere la responsabilità di decidere su questioni che toccano i diritti fondamentali dei cittadini, gli equilibri tra poteri, le norme che regolano nostra vita concreta. 

I casi che arrivano alla Corte hanno spesso fatto la storia del nostro Paese ed anche oggi si discutono temi salienti al centro del dibattito pubblico ed etico contemporanei. Temi che mettono sempre alla prova, non solo dal punto di vista di approfondimento tecnico-giuridico che richiedono, ma anche umano ed etico, sempre cercando di far esprimere soprattutto il significato profondo del testo della Costituzione italiana.

Il dialogo ha poi toccato un tema particolarmente sentito dalle studentesse: il ruolo delle donne nei contesti istituzionali ed accademici e l’equilibrio tra lavoro e famiglia. Le donne sono sicuramente ancora una minoranza in molti ambiti e, spesso, in alcuni ambienti accademici tendono ad essere spinte verso l’approfondimento di ambiti di ricerca riguardanti tematiche più “tradizionalmente femminili”. Parlare con la giudice Navarretta ci ha ricordato, però, che deve sempre essere la nostra passione ed il nostro amore per ciò che facciamo a guidarci, senza farci limitare dagli altri. “Mi sono trovata spesso ad essere l’unica donna nella stanza” ci ha confessato, dicendoci poi che, in realtà, la competenza e la dedizione possono farci superare qualsiasi limite, anche quelli imposti da una società che, sotto alcuni punti di vista, sta cambiando ancora lentamente.

Ci ha ricordato anche che è importantissimo coltivare relazioni sane ed arricchenti al di fuori del lavoro e dello studio. Avere chi è in grado di supportarci ed amarci è un aspetto fondamentale per riuscire a conservare un equilibrio, anche psicologico, e dare sempre il meglio anche nel lavoro e nello studio. Riuscire ad avere una famiglia e coltivare una carriera è, purtroppo, ancora un privilegio per molte donne. È, però, innegabile che sviluppare tutte le dimensioni di vita è un valore aggiunto importante per tutti ed una rinuncia che le giovani donne non dovrebbero essere chiamate a fare, come troppo spesso si verifica.

Siamo rimaste tutte estremamente entusiaste. “É stato un incontro estremamente interessante, da un punto di vista strettamente giurisprudenziale ma soprattutto da quello umano e “costituzionale”, dimostrando che i temi di cui la Corte tratta interessano la collettività così come i singoli individui e non solo chi studia le materie ad essi accademicamente pertinenti, e anche che le persone che se ne occupano sono, come ognuno di noi, esseri umani con proprie idee e propri valori che si misurano ogni giorno con la realtà che li circonda.” ha commentato Sofia, studentessa di Sicurezza Internazionale presso UNINT.

“L’incontro con la giudice è stato illuminante: la sua dedizione nell’assicurare la giustizia è stata per me di ispirazione” ha raccontato Ilaria, studentessa di Giurisprudenza presso l’Università Sapienza di Roma.

Alla fine della serata, che avremmo voluto non finisse mai, ci siamo ritrovate ispirate sia come studentesse universitarie che come cittadine, persone e donne. Abbiamo compreso, grazie alla straordinaria opportunità di poter conversare con la giudice Navarretta, che la giurisprudenza, il diritto, in particolare quello Costituzionale, non sono qualcosa di lontano dalle nostre vite, materie tecniche e sterili, ma, in realtà, vicinissime alle nostre vite che devono rimanere centrali nell’interesse pubblico e nella vita di ogni cittadino.

 

Arianna Iemma

PREVIOUS POST
La Festa delle Famiglie a Porta Nevia - 2025
NEXT POST
Masterclass 2025: "La sovranità appartiene al popolo"
CONTATTACI
 
AMMISSIONE
Un collegio della
Fondazione Rui - Residenze Universitarie Internazionali
Percorso di formazione
JUMP Job - University Matching Project
Fa parte della
CCUM Conferenza Collegi Universitari di Merito
Membro di
EucA European University College Association

Aggiorna preferenze cookie
Privacy Policy - Cookie Policy - Condizioni d'uso - Covid 19

© 2025 Fondazione Rui - C.F. 02753020581

Le residenti incontrano… Emanuela Navarretta, Giudice della Corte Costituzionale | Porta Nevia Residenza Universitaria a Roma, Campus Bio-Medico Roma Tre