• English
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Porta Nevia
    • Team Direzione
    • Storie di Residenza
    • Fondazione Rui
    • Alumni RUI
    • Opus Dei
    • I nostri partner
  • SERVIZI
    • Offerta abitativa
    • Percorso formativo
    • Gallery
  • RETTE E AGEVOLAZIONI
    • Rette su misura
    • RUI 4 YOU: l’agevolazione per tutti i residenti
    • GRANTALENTO: sconto per studenti meritevoli
    • IL TUO ANNO GRATIS: posti gratuiti o al 50%
    • Convenzione INPS/INPDAP
    • Convenzioni con le Università romane
    • Borse di studio ENPAM
  • ATTIVITÀ
    • Progetto JUMP
    • Vita di Residenza
    • #GrandiOspiti
    • Network internazionale
    • Diario di Residenza
  • AMMISSIONE
    • Come fare domanda
    • Portale MyCollege
  • RUI: Gestione Covid-19
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • SOCIAL NETWORK
    • Facebook
    • YouTube
    • Twitter
  • www.rui.it
  • versione italiana
  • english version
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Porta Nevia
    • Team Direzione
    • Storie di Residenza
    • Fondazione Rui
    • Alumni RUI
    • Opus Dei
    • I nostri partner
  • SERVIZI
    • Offerta abitativa
    • Percorso formativo
    • Gallery
  • RETTE
    • Rette su misura
    • RUI 4 YOU: l’agevolazione per tutti i residenti
    • GRANTALENTO: sconto per studenti meritevoli
    • IL TUO ANNO GRATIS: posti gratuiti o al 50%
    • Convenzione INPS/INPDAP
    • Convenzioni con le Università romane
    • Borse di studio ENPAM
  • ATTIVITÀ
    • Progetto JUMP
      • Soft skills
      • Percorsi tematici
      • Formazione interdisciplinare
      • Coaching
    • Vita di Residenza
      • Un’esperienza unica
      • Volontariato e solidarietà
      • Sport, musica e passioni
      • Formazione cristiana
    • #GrandiOspiti
    • Network internazionale
    • Diario di Residenza
  • RUI: Gestione Covid-19
  • DOVE SIAMO
    • Mappa
    • Contattaci
    • Social Network
      • Facebook
      • YouTube
      • Twitter
  • CONTATTI
  • AMMISSIONE
    • Come fare domanda
    • Portale MyCollege

Residenti di Porta Nevia applaudono a “L’Onda” del gruppo Eleusis

13 Ottobre 2022

Mercoledì 12 ottobre alcune residenti hanno avuto occasione di assistere, presso il teatro Eleusis, alla messa in scena de L’Onda, opera teatrale basata sull’omonimo romanzo di Todd Strasser. La rappresentazione, che è in effetti una storia vera, dimostra quali sono le potenzialità – tanto positive quanto distruttive – di un gruppo coeso che condivide pensieri e stati d’animo. Un professore, per dimostrare ai propri allievi come l’ideologia nazista sia riuscita a fare presa sul popolo tedesco, propone di mettere in atto un vero e proprio esperimento sociale, fornendo agli studenti una base comune di principi e comportamenti da rispettare. La situazione, però, degenera: il gruppo diventa coeso e sembra garantire una sincera condizione di uguaglianza, ma si sviluppano presto sentimenti discriminatori verso chi sceglie di non farne parte, in un’angosciante escalation di violenza. Quando il professore deciderà di interrompere l’esperimento, ormai, sarà troppo tardi.

Al di là dei fatti di cui si narra, però, due elementi ci hanno colpite: il primo, la capacità dei giovanissimi attori di ricreare l’atmosfera soffocante e sempre più cupa che circonda gli eventi, il tutto accompagnato da un simpatico accento romano e dalla resa “all’italiana” delle dinamiche raccontate. Il secondo, invece, il progetto che la compagnia porta avanti: il metodo teatrico, presentato proprio qualche giorno fa – durante la convention delle residenti senior – da due dei responsabili, Giorgia Gramantieri e Filippo Rubbo. L’idea è quella di offrire una formazione ad ampio spettro che, attraverso gli strumenti del teatro – e in particolare quelli che stanno alle spalle della messa in scena – permette agli allievi di sviluppare relazioni più consapevoli e migliorare sensibilmente la propria esistenza nel quotidiano. Per informazioni, maggiori dettagli si trovano su https://www.eleusisteatro.it/index.html.

Questo percorso che inizierà anche nelle prossime settimane anche a Porta Nevia, unica residenza in Italia a usufruire di una formazione di questo tipo.

Anna Gerna

PREVIOUS POST
Convention senior: workshop sulla relazione empatica
NEXT POST
Convention delle residenti senior a Firenze: arte e divertimento

CONTATTACI
 
AMMISSIONE
Un collegio della
Fondazione Rui - Residenze Universitarie Internazionali
Percorso di formazione
JUMP Job - University Matching Project
Fa parte della
CCUM Conferenza Collegi Universitari di Merito
Membro di
EucA European University College Association

Informativa sulla privacy - Policy sull'uso dei cookie - Condizioni d'uso

© 2023 Fondazione Rui - C.F. 02753020581

Residenti di Porta Nevia applaudono a “L’Onda” del gruppo Eleusis | Porta Nevia Residenza Universitaria a Roma, Campus Bio-Medico Roma Tre