• English
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Porta Nevia
    • Team Direzione
    • Storie di Residenza
    • Fondazione Rui
    • Alumni RUI
    • Opus Dei
    • I nostri partner
  • SERVIZI
    • Offerta abitativa
    • Percorso formativo
    • Gallery
  • RETTE E AGEVOLAZIONI
    • Rette su misura
    • RUI 4 YOU: l’agevolazione per tutti i residenti
    • GRANTALENTO: sconto per studenti meritevoli
    • IL TUO ANNO GRATIS: posti gratuiti o al 50%
    • Convenzione INPS/INPDAP
    • Convenzioni con le Università romane
    • Borse di studio ENPAM
  • ATTIVITÀ
    • Progetto JUMP
    • Vita di Residenza
    • #GrandiOspiti
    • Network internazionale
    • Diario di Residenza
  • AMMISSIONE
    • Come fare domanda
    • Portale MyCollege
  • RUI: Gestione Covid-19
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • SOCIAL NETWORK
    • Facebook
    • YouTube
    • Twitter
  • www.rui.it
  • versione italiana
  • english version
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Porta Nevia
    • Team Direzione
    • Storie di Residenza
    • Fondazione Rui
    • Alumni RUI
    • Opus Dei
    • I nostri partner
  • SERVIZI
    • Offerta abitativa
    • Percorso formativo
    • Gallery
  • RETTE
    • Rette su misura
    • RUI 4 YOU: l’agevolazione per tutti i residenti
    • GRANTALENTO: sconto per studenti meritevoli
    • IL TUO ANNO GRATIS: posti gratuiti o al 50%
    • Convenzione INPS/INPDAP
    • Convenzioni con le Università romane
    • Borse di studio ENPAM
  • ATTIVITÀ
    • Progetto JUMP
      • Soft skills
      • Percorsi tematici
      • Formazione interdisciplinare
      • Coaching
    • Vita di Residenza
      • Un’esperienza unica
      • Volontariato e solidarietà
      • Sport, musica e passioni
      • Formazione cristiana
    • #GrandiOspiti
    • Network internazionale
    • Diario di Residenza
  • RUI: Gestione Covid-19
  • DOVE SIAMO
    • Mappa
    • Contattaci
    • Social Network
      • Facebook
      • YouTube
      • Twitter
  • CONTATTI
  • AMMISSIONE
    • Come fare domanda
    • Portale MyCollege

Incontro con i direttori del Pronto Soccorso e della Medicina di Urgenza del Campus Bio-Medico

21 Maggio 2022

Affidare se stessi a un altro non è solo l’esperienza del paziente nei confronti dell’equipe sanitaria che si prende cura di lui, ma è l’atteggiamento di tutti gli operatori che lavorano in emergenze e pronto soccorso: di fronte a gravi situazioni, sai che puoi e devi contare su altri per poterle superare. E’ questa, forse, la sintesi più sincera della testimonianza della prof.ssa Federica Sambuco, direttrice dell’unità operativa complessa “Pronto Soccorso” e del prof. Francesco Travaglino, direttore dell’unità operativa complessa “Medicina d’urgenza” della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma.

In un incontro con le residenti del Collegio Porta Nevia hanno ripercorso, con emozione e mostrando tutto il loro impegno personale ed emotivo, i drammi professionali e umani che ha comportato l’emergenza Covid. Loro hanno iniziato a lavorare presso il Campus Bio-Medico proprio a metà marzo 2020, quando la pandemia cominciava. E la lotta per garantire le cure migliori, la speranza, la vicinanza a pazienti che entravano in ospedale e non sapevano se ne sarebbero usciti, è stata portata avanti sempre in squadra, prendendo le decisioni insieme, con la collaborazione di tutti e non badando a ruoli e diciture, ma alle necessità concrete dei malati.

Situazioni estremamente dure, condivise anche con le proprie famiglie, che hanno deciso di riaccoglierli ogni sera: “Anche nei momenti difficili bisogna mantenere un equilibrio: questo aiuta a superarli”, ha spiegato il prof. Travaglino. E ovviamente ciò comporta portare su di sè il peso della propria vita ma anche di quella degli altri: per esempio, molte volte gli operatori sanitari sono stati la famiglia dei malati di Covid, che non potevano vedere altri parenti. “Non abbiamo mai messo una barriera emotiva a difesa  di noi stessi: sei lì per essere vicino al paziente, per creare un legame con loro”, ha specificato la prof.ssa Sambuco.

Un incontro che ha avuto grande impatto tra le residenti del Collegio Porta Nevia, per l’altissima qualità umana e professionale dei due ospiti, che sono diventati per noi esempi di vita e di lavoro.

PREVIOUS POST
Il potenziale femminile: incontro con l'imprenditrice spagnola Marta Templado Isasa
NEXT POST
Jump antropologia
CONTATTACI
 
AMMISSIONE
Un collegio della
Percorso di formazione
Fa parte della
Membro di

Informativa sulla privacy - Policy sull'uso dei cookie - Condizioni d'uso

© 2022 Fondazione Rui - C.F. 02753020581

Incontro con i direttori del Pronto Soccorso e della Medicina di Urgenza del Campus Bio-Medico | Porta Nevia Residenza Universitaria a Roma, Campus Bio-Medico Roma Tre