• English
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Porta Nevia
    • Team Direzione
    • Storie di Residenza
    • Fondazione Rui
    • Alumni RUI
    • Opus Dei
    • I nostri partner
  • SERVIZI
    • Offerta abitativa
    • Percorso formativo
    • Gallery
  • RETTE E AGEVOLAZIONI
    • Rette su misura
    • RUI 4 YOU: l’agevolazione per tutti i residenti
    • GRANTALENTO: sconto per studenti meritevoli
    • IL TUO ANNO GRATIS: posti gratuiti o al 50%
    • Convenzione INPS/INPDAP
    • Convenzioni con le Università romane
    • Borse di studio ENPAM
  • ATTIVITÀ
    • Progetto JUMP
    • Vita di Residenza
    • #GrandiOspiti
    • Network internazionale
    • Diario di Residenza
  • AMMISSIONE
    • Come fare domanda
    • Portale MyCollege
  • RUI: Gestione Covid-19
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • SOCIAL NETWORK
    • Facebook
    • YouTube
    • Twitter
  • www.rui.it
  • versione italiana
  • english version
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Porta Nevia
    • Team Direzione
    • Storie di Residenza
    • Fondazione Rui
    • Alumni RUI
    • Opus Dei
    • I nostri partner
  • SERVIZI
    • Offerta abitativa
    • Percorso formativo
    • Gallery
  • RETTE
    • Rette su misura
    • RUI 4 YOU: l’agevolazione per tutti i residenti
    • GRANTALENTO: sconto per studenti meritevoli
    • IL TUO ANNO GRATIS: posti gratuiti o al 50%
    • Convenzione INPS/INPDAP
    • Convenzioni con le Università romane
    • Borse di studio ENPAM
  • ATTIVITÀ
    • Progetto JUMP
      • Soft skills
      • Percorsi tematici
      • Formazione interdisciplinare
      • Coaching
    • Vita di Residenza
      • Un’esperienza unica
      • Volontariato e solidarietà
      • Sport, musica e passioni
      • Formazione cristiana
    • #GrandiOspiti
    • Network internazionale
    • Diario di Residenza
  • RUI: Gestione Covid-19
  • DOVE SIAMO
    • Mappa
    • Contattaci
    • Social Network
      • Facebook
      • YouTube
      • Twitter
  • CONTATTI
  • AMMISSIONE
    • Come fare domanda
    • Portale MyCollege

Corso JUMP+: Ascolto attivo a Valencia

27 Aprile 2022

Saper ascoltare non è solo una dimostrazione di buona educazione, ma è una skill fondamentale nelle relazioni interpersonali, professionali e nell’apprendimento. Per questo motivo, le residenti di Porta Nevia e di Capodifaro, iscritte dal IV anno di corso in poi, hanno partecipato al corso Jump+, dedicato agli studenti che hanno già completato il triennio Jump, dedicato all’ascolto attivo, che si è svolto quest’anno a Valencia.

Grazie a varie esperienze pratiche (ascolto durante una visita guidata, partecipazione a una lezione al Conservatorio, assistenza a un concerto) e a una sessione insieme alla coach Roseta Rodrigo, esperta in formazione professionale e orientamento al lavoro, le ragazze hanno approfondito le otto caratteristiche di un ascolto efficace: concentrazione, non interrompere, mantenere il contatto visivo, sapersi focalizzare sul contenuto, sospendere il giudizio, porre attenzione alla comunicazione non verbale, saper formulare domande, fornire rinforzi verbali.

La letteratura scientifica ha messo in luce che l’active listening è una competenza-chiave in diverse professioni: quelle dedicate all’educazione, quelle sanitarie, quelle musicali e artistiche, perfino quelle ingegneristiche!

“Abbiamo compreso i nostri punti forti e quelli in cui migliorare” – hanno spiegato alcune partecipanti – “Ma soprattutto ci siamo rese conto, anche attraverso le esperienze pratiche, che è necessario molto esercizio per ascoltare in maniera veramente attiva: tutti ci distraiamo quando sentiamo parlare gli altri per vario tempo, come durante una lezione o una visita guidata. Anche l’esperienza al Conservatorio, in cui abbiamo ascoltato delle variazioni su un tema musicale di base, ci ha permesso di capire l’importanza dell’apporto unico e originale che ognuno può fornire“.

Infine, abbiamo conosciuto diverse personalità importanti del mondo valenciano: la pluripremiata imprenditrice Marta Templado, il vicedirettore del Conservatorio profesional de música de Valencia, Josep Vincent Giner, e il direttore del Centro Cultural del Carmen – tra i più innovativi di Spagna – José Luis Pérez Pont”.

PREVIOUS POST
Residenti di Porta Nevia partecipano al congresso internazionale Univ 2022
NEXT POST
Residenti di Porta Nevia partecipano alla processione con il Papa
CONTATTACI
 
AMMISSIONE
Un collegio della
Percorso di formazione
Fa parte della
Membro di

Informativa sulla privacy - Policy sull'uso dei cookie - Condizioni d'uso

© 2022 Fondazione Rui - C.F. 02753020581

Corso JUMP+: Ascolto attivo a Valencia | Porta Nevia Residenza Universitaria a Roma, Campus Bio-Medico Roma Tre