• English
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Porta Nevia
    • Team Direzione
    • Storie di Residenza
    • Fondazione Rui
    • Alumni RUI
    • Opus Dei
    • I nostri partner
  • SERVIZI
    • Offerta abitativa
    • Percorso formativo
    • Gallery
  • RETTE E AGEVOLAZIONI
    • Rette su misura
    • RUI 4 YOU: l’agevolazione per tutti i residenti
    • GRANTALENTO: sconto per studenti meritevoli
    • IL TUO ANNO GRATIS: posti gratuiti o al 50%
    • Convenzione INPS/INPDAP
    • Convenzioni con le Università romane
    • Borse di studio ENPAM
  • ATTIVITÀ
    • Progetto JUMP
    • Vita di Residenza
    • #GrandiOspiti
    • Network internazionale
    • Diario di Residenza
  • AMMISSIONE
    • Come fare domanda
    • Portale MyCollege
  • RUI: Gestione Covid-19
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • SOCIAL NETWORK
    • Facebook
    • YouTube
    • Twitter
  • www.rui.it
  • versione italiana
  • english version
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Porta Nevia
    • Team Direzione
    • Storie di Residenza
    • Fondazione Rui
    • Alumni RUI
    • Opus Dei
    • I nostri partner
  • SERVIZI
    • Offerta abitativa
    • Percorso formativo
    • Gallery
  • RETTE
    • Rette su misura
    • RUI 4 YOU: l’agevolazione per tutti i residenti
    • GRANTALENTO: sconto per studenti meritevoli
    • IL TUO ANNO GRATIS: posti gratuiti o al 50%
    • Convenzione INPS/INPDAP
    • Convenzioni con le Università romane
    • Borse di studio ENPAM
  • ATTIVITÀ
    • Progetto JUMP
      • Soft skills
      • Percorsi tematici
      • Formazione interdisciplinare
      • Coaching
    • Vita di Residenza
      • Un’esperienza unica
      • Volontariato e solidarietà
      • Sport, musica e passioni
      • Formazione cristiana
    • #GrandiOspiti
    • Network internazionale
    • Diario di Residenza
  • RUI: Gestione Covid-19
  • DOVE SIAMO
    • Mappa
    • Contattaci
    • Social Network
      • Facebook
      • YouTube
      • Twitter
  • CONTATTI
  • AMMISSIONE
    • Come fare domanda
    • Portale MyCollege

La tecnologia al servizio della salute

22 Novembre 2021
tecnologia_salute

Porta Nevia incontra il mondo del lavoro: la CEO della torinese Unimedical Bio. Tech. Anna Maria D’Agui e una dei suoi ingegneri Cristina Verga offrono uno spaccato della vita di una professionista in ambito biotecnologico. Professionalità, competenza, capacità di interfacciarsi tanto con gli scienziati che progettano i device del futuro quanto con i chirurghi che dovranno impiantarli: queste le soft skill che le studentesse di ingegneria biomedica della residenza faranno meglio a potenziare in fretta se vogliono entrare in un settore così complesso, ma anche così gratificante, inevitabilmente affacciato sul mondo e pronto a prendere il meglio da Europa, America, Israele, ma tanto italiano quanto la Mole o la Gianduia. Focalizzata negli ambiti di ortopedia e traumatologia, l’imprenditrice si fa avvocata della causa femminista non a parole ma con i fatti, sfondando soffitti di vetro uno dopo l’altro e aprendo alla nostra generazione un varco che non esiteremo a passare, consapevoli, come abbiamo potuto riflettere in sua compagnia, che il mondo della sanità italiana ha ancora molti punti di debolezza, ma cariche di quella grinta che ci sarà indispensabile e che, con la loro presentazione,  D’Agui e Verga hanno saputo comunicarci.

PREVIOUS POST
Alla scoperta della via Appia
NEXT POST
Corso JUMP: Learning to learn
CONTATTACI
 
AMMISSIONE
Un collegio della
Percorso di formazione
Fa parte della
Membro di

Informativa sulla privacy - Policy sull'uso dei cookie - Condizioni d'uso

© 2022 Fondazione Rui - C.F. 02753020581

La tecnologia al servizio della salute | Porta Nevia Residenza Universitaria a Roma, Campus Bio-Medico Roma Tre