• English
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Porta Nevia
    • Team Direzione
    • Storie di Residenza
    • Fondazione Rui
    • Alumni RUI
    • Opus Dei
    • I nostri partner
  • SERVIZI
    • Offerta abitativa
    • Percorso formativo
    • Gallery
  • RETTE E AGEVOLAZIONI
    • Rette su misura
    • RUI 4 YOU: l’agevolazione per tutti i residenti
    • GRANTALENTO: sconto per studenti meritevoli
    • Sconto Seniorship
    • Convenzione INPS
    • Convenzioni con le Università romane
    • Borse di studio ENPAM
  • ATTIVITÀ
    • Progetto JUMP
    • Vita di Residenza
    • #GrandiOspiti
    • Network internazionale
    • Diario di Residenza
  • AMMISSIONE
    • Come fare domanda
    • Portale MyCollege
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • SOCIAL NETWORK
    • Facebook
    • YouTube
    • Twitter
  • www.rui.it
  • italiano
  • english
  • logo_servicemenu_fiore-rui_2022
    logo_servicemenu_residenze_2022
    logo_servicemenu_universitarie_2022
    logo_servicemenu_internazionali_2022
    logo_servicemenu_italia_2022
    logo_servicemenu_www_2022
logo-pne-redesigned-202006-2x
logo-pne-redesigned-202006-2x
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Porta Nevia
    • Team Direzione
    • Storie di Residenza
    • Fondazione Rui
    • Alumni RUI
    • Opus Dei
    • I nostri partner
  • SERVIZI
    • Offerta abitativa
    • Percorso formativo
    • Gallery
  • RETTE
    • Rette su misura
    • RUI 4 YOU: l’agevolazione per tutti i residenti
    • GRANTALENTO: sconto per studenti meritevoli
    • Sconto Seniorship
    • Convenzione INPS
    • Convenzioni con le Università romane
    • Borse di studio ENPAM
  • ATTIVITÀ
    • Progetto JUMP
      • Soft skills
      • Percorsi tematici
      • Formazione interdisciplinare
      • Coaching
    • Vita di Residenza
      • Un’esperienza unica
      • Volontariato e solidarietà
      • Sport, musica e passioni
      • Formazione cristiana
    • #GrandiOspiti
    • Network internazionale
    • Diario di Residenza
  • DOVE SIAMO
    • Mappa
    • Contattaci
    • Social Network
      • Facebook
      • YouTube
      • Twitter
  • CONTATTI
  • AMMISSIONE
    • Come fare domanda
    • Portale MyCollege

Porta Nevia al Giubileo dei Giovani

28 Agosto 2025

Dal 28 luglio al 3 agosto le residenti di Porta Nevia hanno vissuto, insieme ad oltre un milione di altri giovani, l’esperienza del Giubileo dei Giovani. Il Papa ha dedicato questi giorni a ragazzi da ogni continente, decine e decine di migliaia. Un miscuglio di lingue, culture, storie personali, tutti con il desiderio di condividere qualcosa di profondo.

Queste giornate sono state introdotte dalla Santa Messa di benvenuto che il Monsignor Rino Fisichella ha celebrato in Piazza San Pietro, un momento solenne ma carico di emozioni e speranze per i giorni seguenti. Al termine della Messa, è successo qualcosa che pochi si aspettavano: Papa Leone XIV ha attraversato la piazza per salutare tutti i presenti. Nel suo discorso, il Papa, servendosi del passo del Vangelo che recita “Voi siete il sale della terra … voi siete la luce del mondo”, ha esortato i giovani a essere segni di speranza in ogni luogo, a camminare insieme, e ad essere portatori di pace.

Il 30 e il 31 luglio sono stati giorni all’insegna della scoperta: si sono susseguiti incontri sparsi per Roma, in piazze, centri parrocchiali, parchi. Si parlava di fede, speranze, sfide contemporanee, anche sociali. Muoversi, vedere Roma, ascoltare storie da altri giovani: questi erano gli obiettivi. Le residenti hanno colto anche l’occasione per intraprendere il pellegrinaggio attraverso le Porte Sante per poter vivere con il cuore limpido e pieno di gioia l’intero Giubileo.
Queste giornate si sono concluse poi con una grande festa a San Pietro per tutti gli italiani venuti in pellegrinaggio da ogni parte del Paese, intitolata “Io sono Pietro”. Sono stati ospiti artisti come Mr Rain e Mimì e testimoni di fede e speranza come don Antonio Loffredo (attivo nel Rione Sanità di Napoli, con progetti per i giovani), Laura Lucchin (la mamma di Sammy Basso) e Nicolò Govoni (fondatore di “Still I Rise”, organizzazione che lavora con bambini profughi e vulnerabili). E al termine della serata il Cardinale Matteo Zuppi, Presidente della CEI, ha presieduto una Confessio Fidei, ricordando a tutti che Lui è la risposta che ha tutte le risposte.

Il 1 agosto si è tenuta la Giornata Penitenziale al Circo Massimo: dalle 10.30 alle 18 in duecento confessionali mille sacerdoti hanno confessato in più di dodici lingue tutti i fedeli in pellegrinaggio. L’atmosfera era molto intensa: nonostante il luogo non fosse silenzioso, hanno vissuto momenti profondi, toccanti, in cui il Sacramento della Confessione ha funzionato come “abbraccio di Dio”. Le residenti hanno vissuto poi un momento di riflessione a Villa Balestra, seguito dalla celebrazione della Santa Messa, guidato da una coppia di sposi. Hanno raccontato la loro esperienza di vita da giovani prima, da marito e moglie e infine da mamma e papà, esortando le ragazze a cercare un amore che sia capace di attendere.

Il cuore del Giubileo però risiedeva negli ultimi due giorni, il 2 e il 3 agosto. Oltre un milione di giovani si sono messi in pellegrinaggio per arrivare a Tor Vergata e pregare insieme, tutti uniti, ragazzi che non si conoscevano, ma che parlavano lo stesso linguaggio della fede, del desiderio di camminare insieme, di speranza. Il pomeriggio è stato animato da canzoni e testimonianze da ogni parte del mondo in preparazione all’arrivo del Papa e al momento della Veglia, il più emozionante di tutti. Il Papa ha fatto appello alla giustizia, alla pace, all’impegno per costruire “un mondo più umano”. Non sono solo parole di conforto, ma sfide pratiche: “Servite il povero”, “testimoniate il bene”, “vivete la vita buona che desideriamo anche per gli altri”. E a Tor Vergata regnavano il silenzio e l’emozione indescrivibile, qualcuno piangeva, qualcun altro sorrideva, qualcuno fotografava, ma tutti hanno vissuto il momento come dono.
Dopo la veglia, hanno trascorso la notte nel prato con sacchi a pelo, sotto le stelle, a cantare, pregare, condividere pensieri e riflessioni, tempo di convivialità spirituale, di silenzio e ascolto.
Alle 9 il Papa ha celebrato la Santa Messa. Nell’omelia ha commentato il passo del Vangelo dei discepoli di Emmaus: come camminavano scoraggiati, ma nel momento dell’incontro con Cristo, nello spezzare il pane, i loro occhi si aprivano; è stato un invito a riconoscere Cristo non solo nei grandi momenti, ma nei piccoli gesti, cammini, incontri, nella quotidianità.
Questa Messa era il momento conclusivo del Giubileo dei Giovani: dopo giorni di pellegrinaggio spirituale, veglia, confessioni, incontro eucaristico, era il compimento simbolico del cammino comunitario.

Giulia Simone

NEXT POST
Le nostre laureate dell'estate 2025!
CONTATTACI
 
AMMISSIONE
Un collegio della
Fondazione Rui - Residenze Universitarie Internazionali
Percorso di formazione
JUMP Job - University Matching Project
Fa parte della
CCUM Conferenza Collegi Universitari di Merito
Membro di
EucA European University College Association

Aggiorna preferenze cookie
Privacy Policy - Cookie Policy - Condizioni d'uso - Covid 19

© 2025 Fondazione Rui - C.F. 02753020581

Porta Nevia al Giubileo dei Giovani | Porta Nevia Residenza Universitaria a Roma, Campus Bio-Medico Roma Tre