• English
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Porta Nevia
    • Team Direzione
    • Storie di Residenza
    • Fondazione Rui
    • Alumni RUI
    • Opus Dei
    • I nostri partner
  • SERVIZI
    • Offerta abitativa
    • Percorso formativo
    • Gallery
  • RETTE E AGEVOLAZIONI
    • Rette su misura
    • RUI 4 YOU: l’agevolazione per tutti i residenti
    • GRANTALENTO: sconto per studenti meritevoli
    • Sconto Seniorship
    • Convenzione INPS
    • Convenzioni con le Università romane
    • Borse di studio ENPAM
  • ATTIVITÀ
    • Progetto JUMP
    • Vita di Residenza
    • #GrandiOspiti
    • Network internazionale
    • Diario di Residenza
  • AMMISSIONE
    • Come fare domanda
    • Portale MyCollege
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • SOCIAL NETWORK
    • Facebook
    • YouTube
    • Twitter
  • www.rui.it
  • italiano
  • english
  • logo_servicemenu_fiore-rui_2022
    logo_servicemenu_residenze_2022
    logo_servicemenu_universitarie_2022
    logo_servicemenu_internazionali_2022
    logo_servicemenu_italia_2022
    logo_servicemenu_www_2022
logo-pne-redesigned-202006-2x
logo-pne-redesigned-202006-2x
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Porta Nevia
    • Team Direzione
    • Storie di Residenza
    • Fondazione Rui
    • Alumni RUI
    • Opus Dei
    • I nostri partner
  • SERVIZI
    • Offerta abitativa
    • Percorso formativo
    • Gallery
  • RETTE
    • Rette su misura
    • RUI 4 YOU: l’agevolazione per tutti i residenti
    • GRANTALENTO: sconto per studenti meritevoli
    • Sconto Seniorship
    • Convenzione INPS
    • Convenzioni con le Università romane
    • Borse di studio ENPAM
  • ATTIVITÀ
    • Progetto JUMP
      • Soft skills
      • Percorsi tematici
      • Formazione interdisciplinare
      • Coaching
    • Vita di Residenza
      • Un’esperienza unica
      • Volontariato e solidarietà
      • Sport, musica e passioni
      • Formazione cristiana
    • #GrandiOspiti
    • Network internazionale
    • Diario di Residenza
  • DOVE SIAMO
    • Mappa
    • Contattaci
    • Social Network
      • Facebook
      • YouTube
      • Twitter
  • CONTATTI
  • AMMISSIONE
    • Come fare domanda
    • Portale MyCollege

Le residenti al Workcamp Perù 2024

16 Settembre 2024

Ogni anno le studentesse della nostra Residenza, in collaborazione con il Campus Biomedico di Roma, partono per un’esperienza di volontariato di due settimane, destinazione Perù, dove applicano le competenze che acquisiscono durante tutto l’anno nei loro percorsi di studio per aiutare concretamente la popolazione locale, fornendo assistenza medica, ludica, didattica, e tanti sorrisi! Quest’anno Lavinia Petrella e Ginevra Del Mastro hanno avuto la possibilità di partecipare dal 20 agosto al 4 settembre 2024 come volontarie al Workcamp Perù, nella Valle del Cañete, tra le aree più povere e rurali del Paese. 

Il Workcamp Perù nasce dalla collaborazione del Campus Bio-Medico con Condoray, istituzione peruviana che promuove il miglioramento della condizione femminile, offrendo corsi di formazione per insegnare alle donne competenze professionali che vanno oltre il lavoro agricolo, spesso svolto in condizioni estremamente difficili, e la Caritas locale, che si occupa delle necessità socio sanitarie della popolazione gestendo un piccolo poliambulatorio. 

Le volontarie si occupano di diffondere informazioni corrette su alimentazione, nutrizione dei bambini, educazione sessuale, igiene della casa e della persona, ma anche di visite mediche e consulenze nelle baraccopoli rurali e nelle scuole. 

Per Ginevra, studentessa del quinto anno di medicina che terminati gli studi vorrebbe entrare a far parte dell’ONG umanitaria Medici Senza Frontiere, è stato un banco di prova che le ha permesso di toccare con mano cosa vuol dire scegliere questa vocazione. “L’idea che mi ha spinto a partire era di portare aiuto in un posto dove hanno davvero poco, senza chiedere nulla in cambio, che credo sia uno dei principi alla base dell’identità di medico. Il contesto di quelle persone è molto diverso dal nostro, l’aiuto che portiamo e che per noi qui è scontato, per loro non lo è”.

Lavinia è invece al suo primo anno di MedTech, e a chi le ha chiesto “Perché partire per questa esperienza al primo anno?” ha risposto con determinazione che scelta ormai la sua strada, è giusto che inizi quanto prima a percorrerla, per capire cosa vuol dire e per mettere da subito in pratica i frutti del suo studio. “Ho deciso di partire perché è un’esperienza di vita, esperienza che ha avuto dei risvolti positivi su persone che non conosco e che non appartengono alla mia stessa realtà ma che in cambio mi hanno dato l’opportunità di una crescita, tecnica, pratica e soprattutto personale”.

Le giovani studentesse sono state continuamente messe alla prova, trovandosi ad esempio  a ristrutturare e ricostruire strutture abbandonate o trattare e visitare persone che parlavano una lingua diversa dalla loro. Hanno avuto anche la possibilità di assaggiare cibi esotici e godere di panorami mozzafiato, ma anche di conoscere ed esplorare una realtà totalmente diversa dalla nostra che porteranno sempre nel loro cuore.

 

Giulia Simone, Sofia Ceccarelli

PREVIOUS POST
La convention delle matricole 2024
NEXT POST
Un cuore per Barcellona: Volontariato e Servizio
CONTATTACI
 
AMMISSIONE
Un collegio della
Fondazione Rui - Residenze Universitarie Internazionali
Percorso di formazione
JUMP Job - University Matching Project
Fa parte della
CCUM Conferenza Collegi Universitari di Merito
Membro di
EucA European University College Association

Aggiorna preferenze cookie
Privacy Policy - Cookie Policy - Condizioni d'uso - Covid 19

© 2025 Fondazione Rui - C.F. 02753020581

Le residenti al Workcamp Perù 2024 | Porta Nevia Residenza Universitaria a Roma, Campus Bio-Medico Roma Tre