• English
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Porta Nevia
    • Team Direzione
    • Storie di Residenza
    • Fondazione Rui
    • Alumni RUI
    • Opus Dei
    • I nostri partner
  • SERVIZI
    • Offerta abitativa
    • Percorso formativo
    • Gallery
  • RETTE E AGEVOLAZIONI
    • Rette su misura
    • RUI 4 YOU: l’agevolazione per tutti i residenti
    • GRANTALENTO: sconto per studenti meritevoli
    • Sconto Seniorship
    • Convenzione INPS
    • Convenzioni con le Università romane
    • Borse di studio ENPAM
  • ATTIVITÀ
    • Progetto JUMP
    • Vita di Residenza
    • #GrandiOspiti
    • Network internazionale
    • Diario di Residenza
  • AMMISSIONE
    • Come fare domanda
    • Portale MyCollege
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • SOCIAL NETWORK
    • Facebook
    • YouTube
    • Twitter
  • www.rui.it
  • italiano
  • english
  • logo_servicemenu_fiore-rui_2022
    logo_servicemenu_residenze_2022
    logo_servicemenu_universitarie_2022
    logo_servicemenu_internazionali_2022
    logo_servicemenu_italia_2022
    logo_servicemenu_www_2022
logo-pne-redesigned-202006-2x
logo-pne-redesigned-202006-2x
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Porta Nevia
    • Team Direzione
    • Storie di Residenza
    • Fondazione Rui
    • Alumni RUI
    • Opus Dei
    • I nostri partner
  • SERVIZI
    • Offerta abitativa
    • Percorso formativo
    • Gallery
  • RETTE
    • Rette su misura
    • RUI 4 YOU: l’agevolazione per tutti i residenti
    • GRANTALENTO: sconto per studenti meritevoli
    • Sconto Seniorship
    • Convenzione INPS
    • Convenzioni con le Università romane
    • Borse di studio ENPAM
  • ATTIVITÀ
    • Progetto JUMP
      • Soft skills
      • Percorsi tematici
      • Formazione interdisciplinare
      • Coaching
    • Vita di Residenza
      • Un’esperienza unica
      • Volontariato e solidarietà
      • Sport, musica e passioni
      • Formazione cristiana
    • #GrandiOspiti
    • Network internazionale
    • Diario di Residenza
  • DOVE SIAMO
    • Mappa
    • Contattaci
    • Social Network
      • Facebook
      • YouTube
      • Twitter
  • CONTATTI
  • AMMISSIONE
    • Come fare domanda
    • Portale MyCollege

Un cuore per Barcellona: Volontariato e Servizio

1 Agosto 2024

Tra il 25 e il 31 luglio 2024 alcune residenti di Porta Nevia hanno avuto la possibilità di partecipare a un progetto di volontariato nella città di Barcellona. Una settimana dedicata all’assistenza di anziani, poveri e disabili. 

Questo viaggio ha avuto inizio il 26 luglio, giornata che le ragazze hanno passato con i volontari di Terral, un’organizzazione no profit che si occupa della formazione di ragazze immigrate dei quartieri più poveri di Barcellona. Qui le residenti hanno assistito a uno spettacolo teatrale realizzato dalle regazze, e aperto anche alle loro famiglie, che ha riscosso un grandissimo successo, creando un clima di festa, cordiale e di apertura anche verso le ospiti. Per molte di queste giovani, spiegano le nostre volontarie, l’associazione diventa un vero e proprio rifugio, un luogo dove alcune crescono fin da bambine, per poi diventare a loro volta volontarie e riscattare la propria esistenza. 

Barcellona è stata però anche una scoperta dell’arte di Gaudì, con le visite alla casa Batllò e alla casa Milà, e passeggiate tra l’Arc de Trionf e la Placa Reial.

Un’altra delle attività in cui sono state coinvolte le residenti è stata quella di aiuto alle suore Misioneras de la Caridad, che ogni giorno preparano i pasti destinati alle persone più povere di Barcellona. Nei quattro giorni successivi le ragazze si sono suddivise nei due turni dedicati al pranzo, tagliando cipolle, patate e altre verdure, apparecchiando i tavoli e distribuendo i pasti. Subito dopo il pranzo, questa efficiente catena di montaggio passava al lavaggio e alla sistemazione dei tavoli per il turno successivo. Incredibile per le ragazze la varietà di nazionalità che trovavano riunite alla mensa, pranzando e pregando in diverse lingue, ma tutti insieme e con un grande spirito di solidarietà.

Infine le nostre residenti si sono spostate al Cottolengo del Padre Alegre, una struttura che accoglie persone con disabilità fisiche e intellettive. Qui sono rimaste colpite dalla cura e dall’attenzione che le suore dedicano a ogni ospite, dal loro modo di comunicare e di cercare di rendere questo ambiente il più accogliente possibile, grazie a musica, cartoni e attenzione ai minimi dettagli.  

Non poteva mancare poi la Sagrada Familia, dove le residenti hanno potuto assistere alla celebre messa internazionale: Irene ha persino avuto l’occasione di lettere la prima lettura, ascoltata dalle altre ragazze sedute al primo banco! Ad accompagnarle le parole di Jose Manuel Almuzara, architetto e grande esperto di Antoni Gaudì, che durante un’interessantissima tertulia, ha introdotto loro l’opera di questo importante artista. 

 

Veronica Del Puppo

PREVIOUS POST
Le residenti al Workcamp Perù 2024
NEXT POST
Residente di Porta Nevia vince borsa di studio internazionale
CONTATTACI
 
AMMISSIONE
Un collegio della
Fondazione Rui - Residenze Universitarie Internazionali
Percorso di formazione
JUMP Job - University Matching Project
Fa parte della
CCUM Conferenza Collegi Universitari di Merito
Membro di
EucA European University College Association

Aggiorna preferenze cookie
Privacy Policy - Cookie Policy - Condizioni d'uso - Covid 19

© 2025 Fondazione Rui - C.F. 02753020581

Un cuore per Barcellona: Volontariato e Servizio | Porta Nevia Residenza Universitaria a Roma, Campus Bio-Medico Roma Tre