• English
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Porta Nevia
    • Team Direzione
    • Storie di Residenza
    • Fondazione Rui
    • Alumni RUI
    • Opus Dei
    • I nostri partner
  • SERVIZI
    • Offerta abitativa
    • Percorso formativo
    • Gallery
  • RETTE E AGEVOLAZIONI
    • Rette su misura
    • RUI 4 YOU: l’agevolazione per tutti i residenti
    • GRANTALENTO: sconto per studenti meritevoli
    • Sconto Seniorship
    • Convenzione INPS
    • Convenzioni con le Università romane
    • Borse di studio ENPAM
  • ATTIVITÀ
    • Progetto JUMP
    • Vita di Residenza
    • #GrandiOspiti
    • Network internazionale
    • Diario di Residenza
  • AMMISSIONE
    • Come fare domanda
    • Portale MyCollege
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • SOCIAL NETWORK
    • Facebook
    • YouTube
    • Twitter
  • www.rui.it
  • italiano
  • english
  • logo_servicemenu_fiore-rui_2022
    logo_servicemenu_residenze_2022
    logo_servicemenu_universitarie_2022
    logo_servicemenu_internazionali_2022
    logo_servicemenu_italia_2022
    logo_servicemenu_www_2022
logo-pne-redesigned-202006-2x
logo-pne-redesigned-202006-2x
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Porta Nevia
    • Team Direzione
    • Storie di Residenza
    • Fondazione Rui
    • Alumni RUI
    • Opus Dei
    • I nostri partner
  • SERVIZI
    • Offerta abitativa
    • Percorso formativo
    • Gallery
  • RETTE
    • Rette su misura
    • RUI 4 YOU: l’agevolazione per tutti i residenti
    • GRANTALENTO: sconto per studenti meritevoli
    • Sconto Seniorship
    • Convenzione INPS
    • Convenzioni con le Università romane
    • Borse di studio ENPAM
  • ATTIVITÀ
    • Progetto JUMP
      • Soft skills
      • Percorsi tematici
      • Formazione interdisciplinare
      • Coaching
    • Vita di Residenza
      • Un’esperienza unica
      • Volontariato e solidarietà
      • Sport, musica e passioni
      • Formazione cristiana
    • #GrandiOspiti
    • Network internazionale
    • Diario di Residenza
  • DOVE SIAMO
    • Mappa
    • Contattaci
    • Social Network
      • Facebook
      • YouTube
      • Twitter
  • CONTATTI
  • AMMISSIONE
    • Come fare domanda
    • Portale MyCollege

La convention delle matricole 2024

7 Ottobre 2024

Sabato 5 ottobre 2024 si è tenuta la Convention per le nuove residenti di Porta Nevia. Le ragazze  arrivate hanno avuto l’occasione di vivere un’esperienza unica ed immersiva al Circo Massimo, uno dei luoghi più iconici dell’antica Roma. Non si è trattato, però, di una visita tradizionale, ma di un viaggio interattivo nel passato grazie all’uso di visori di realtà virtuale. Divise in gruppi, le ragazze si sono tuffate nell’atmosfera della Roma imperiale, osservando il Circo Massimo nella sua forma originale, quando ospitava spettacolari corse di carri e grandi celebrazioni pubbliche. Attraverso i visori, ogni dettaglio dell’antico stadio prendeva vita: il frastuono del pubblico, i cavalli che sfrecciavano sulla pista e l’imponente architettura che dominava l’ambiente. Le partecipanti sono rimaste particolarmente colpite dal realismo dell’esperienza, “una vera e propria macchina del tempo“: la combinazione tra tecnologia e storia ha offerto un’occasione unica per comprendere meglio la vita quotidiana nell’antica Roma e vedere dettagli che normalmente sarebbero andati persi in una semplice visita guidata. Questa esperienza ha anche dimostrato quanto la tecnologia possa arricchire la comprensione del passato, creando un ponte tra storia e modernità e rendendo l’esperienza non solo formativa, ma anche emotivamente coinvolgente. 

Dopo il pranzo e  la tertulia, le matricole hanno poi partecipato al laboratorio “Alla scoperta delle relazioni generative” condotto dalla prof. ssa Margherita Daverio dell’Università LUMSA, sulle relazioni.

Le ragazze hanno avuto modo di riflettere su quali parole fossero per loro associabili alle relazioni buone e, al contrario, a quelle non buone, per poi condividere e confrontare le proprie idee con tutto il gruppo. Successivamente la prof. ssa ha approfondito il concetto di relazione generativa, anche in relazione all’esperienza del vivere in una residenza universitaria. 

L ‘incontro è proseguito con la visione di un filmato sulla vita dell’insegnante e ricercatrice in scienze chimiche Guadalupe Ortiz de Landázuri. La scoperta della vita di questa donna ha colpito le studentesse, soprattutto per la forza dimostrata nell’affrontare la malattia, la tenacia nel superare stereotipi e pregiudizi e l’incrollabilità della fede.

Il laboratorio si è concluso con uno spazio dedicato alla riflessione personale su quali siano le relazioni più generative e come quelle che non lo sono possano diventarlo. 

Dopo la merenda le ragazze hanno avuto la possibilità di incontrare e conoscere don Luca, il cappellano di Porta Nevia e di visitare insieme a lui gli spazi della residenza dedicati alla preghiera. Il Don  ha quindi proposto una riflessione su un passo del Vangelo, con l’obiettivo di riflettere sul ruolo che può avere la presenza di Dio nelle nostre vite, quale interlocutore con cui parlare a tu per tu.

 

PREVIOUS POST
La convention delle Senior 2024 - “Cambio di prospettiva”
NEXT POST
Le residenti al Workcamp Perù 2024
CONTATTACI
 
AMMISSIONE
Un collegio della
Fondazione Rui - Residenze Universitarie Internazionali
Percorso di formazione
JUMP Job - University Matching Project
Fa parte della
CCUM Conferenza Collegi Universitari di Merito
Membro di
EucA European University College Association

Aggiorna preferenze cookie
Privacy Policy - Cookie Policy - Condizioni d'uso - Covid 19

© 2025 Fondazione Rui - C.F. 02753020581

La convention delle matricole 2024 | Porta Nevia Residenza Universitaria a Roma, Campus Bio-Medico Roma Tre